PROGETTO LEGGE 77 COMUNE DI MANTOVA

Finanziato il Progetto «Osservatorio per il monitoraggio del sito Mantova e Sabbioneta» 

a valere sui fondi capitolo 7305, E.F. 2023 con DM. 31.07.2024, n.246 

Legge 20 febbraio 2006, n. 77 

Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO 

 

Studio per la realizzazione di un Osservatorio per il monitoraggio dello stato di conservazione del sito e lo stato di attuazione del Piano di Gestone, al fine di orientare le priorità e gli interventi di sviluppo di Mantova e Sabbioneta.  

La proposta è frutto di considerazioni emerse in occasione dell’esercizio condotto per la compilazione del Terzo Rapporto Periodico dei Siti Patrimonio Mondiale. Il sito necessita di svolgere un’analisi dettagliata delle vulnerabilità del bene, a partire dall’identificazione degli attributi derivanti dai valori espressi dalla OUV e dall’individuazione di un set di indicatori di monitoraggio, attraverso l’attivazione di un processo partecipativo che vede il coinvolgimento di una pluralità di stakeholders. Il processo metodologico previsto mette a sistema attori e competenze, al fine anche di diffondere la comprensione del significato del riconoscimento UNESCO e del piano di gestione, atto a garantirne la conservazione e la valorizzazione. 

Funded the Project «Osservatorio per il monitoraggio del sito Mantova e Sabbioneta» 

valere sui fondi capitolo 7305, E.F. 2023 con DM. 31.07.2024, n.246 

Legge 20 febbraio 2006, n. 77 

Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO 

 

Study for the creation of an Observatory to monitor the state of conservation of the site and the state of implementation of the Gestone Plan, in order to guide the priorities and development interventions of Mantua and Sabbioneta.  

The proposal is the result of considerations that emerged during the exercise conducted to compile the Third Periodic Report of World Heritage Sites. The site needs to carry out a detailed analysis of the vulnerabilities of the property, starting with the identification of attributes derived from the values expressed by the OUV and the identification of a set of monitoring indicators, through the activation of a participatory process involving a plurality of stakeholders. The envisaged methodological process systematizes actors and skills, in order also to spread the understanding of the meaning of the UNESCO recognition and the management plan, capable of ensuring its conservation and enhancement. 

CONTATTI

 

Politecnico di Milano 

Polo Territoriale di Mantova 

Piazza Carlo d’Arco, 3, Mantova 

unescochair-mantova@polimi.it 

0376 317074